Diritto Tributario

Lo Studio Legale Zarba Meli, da anni si occupa del diritto Tributario sotto ogni profilo, ovvero : delle conciliazioni e transazioni fiscali con gli Enti Impositori (Concordato fiscale o concordato bianco), della assistenza per ristrutturazioni fiscali ed ingegneria fiscale, delle operazioni straordinarie (ad es. conferimento di ramo d’azienda, scissioni parziali o totali di azienda), dello studio e consulenza posizioni fiscali debitorie, delle istanze di autotutela in genere (anche con sentenze sfavorevoli al contribuente), delle procedure di esdebitazione per soggetti non fallibili (Legge n. 3 del 2012 sul “sovraindebitamento”), nonché dei ricorsi tributari avverso Ente Impositore e/o Ente di Riscossione (Provinciale o Regionale).

Il Diritto Tributario (in generale)

Il Diritto Tributario costituisce una parte del diritto che si avvicina all’economia: il suo scopo è quello di trovare il denaro per la spesa pubblica. Il termine “Tributario” deriva da quello romano “tributum” che significa imposta. Nacque agli inizi del Novecento e costituì materia per amministrativi ed economisti fino al 1940. Esso fu introdotto per incrementare le entrate dello Stato, infatti i primi tributi nacquero per finanziare le guerre, oggi invece i tributi sono destinati alla spesa pubblica. In Italia non esiste un vero e proprio codice tributario, ma in materia di imposte si ricorre ad una raccolta di norme. Il diritto tributario è una branca del Diritto Pubblico e in quanto tale esso è caratterizzato dal principio di autoritatività : ovvero se il contribuente non collabora lo Stato può ricorrere alla coazione, al tempo stesso, però, prevede anche la partecipazione e la collaborazione del contribuente e quindi il contraddittorio (non processuale) tra privato ed ente tributario. Esso costituisce un settore del Diritto Finanziario, ma mentre quest’ultimo gestisce le entrate “Iure Gestionis”, ossia derivanti dalla gestione dei beni statali e soggette a norme civilistiche, il Diritto Tributario, invece, riguarda soprattutto le entrate “Iure Imperi”, ossia quelle delle imposizioni.

IL CONCORDATO PREVENTIVO E IN BIANCO

INGEGNERIA FISCALE

DEBITI NEI CONFRONTI DEL FISCO

AUTOTUTELA

IL PROCESSO TRIBUTARIO